Sistemi Distribuiti (aa. 96-97)
Lucidi sul PVM e programmazione distribuita. (Postscript 31Kb). Manuale del PVM (Postscript 393Kb).
Sistemi Distribuiti (aa. 2000-01)
Programma del Corso. Materiale di Riferimento (libri, dispense, articoli e lucidi):
- Lucidi delle lezioni.
- Java Network Programming (Seconda Edizione). Merlin Hughes, Michael Shoffner e Derek Hamner.
- Dispense sui Processi e sui Sistemi Distribuiti. Vittoria Gianuzzi.
- Distributed Object-Based Programming Systems. Roger Chin and Samuel Chanson. In ACM Computer Surveys, Vol. 23(1), March 1991.
- Analysis of Inheritance Anomaly in Object-Oriented Concurrent Programming Language. Satoshi Matsuoka and Akinori Yonezawa. MIT Press. 1993. Postscript 91Kb.
- Specifica di CORBA v2.4.2. Postscript 2650Kb. Manuale di MiCO (Mico is COrba). Postscript 450Kb.
- Lucidi Ancona su Wireless e CORBA. Powerpoint 305Kb.
Esercitazioni
- Prodotto di Matrici Usando RMI (Testo). Consegna Lunedì 23 Aprile 2001.
- Transaction Manager e ATM System Usando CORBA (Testo). Lunedì 3 Settembre 2001.
Sistemi Distribuiti (aa. 2002-03)
Il materiale per il corso di sistemi distribuiti del vecchio ordinamento è rappresentato dalla somma del materiale disponibile per i corsi di sistemi distribuiti 1 e 2 del nuovo ordinamento.
Sistemi Distribuiti 1 (nuovo ordinamento)
Sillabo, e materiale di riferimento (libri, dispense, articoli e lucidi) del corso di sistemi distribuiti 1:
Sillabo e Lucidi:
- Nozioni sui Sistemi SW Distribuiti: Cos'è un sistema distribuito.
- Threads e Processi in Java (PDF 1.37Mb): organizzazione della memoria, threads, thread in Java e computazioni multi-threads;
- Object-Based Middleware (Postscript 967Kb): struttura degli oggetti; composizione degli oggetti (attivi e passivi); gestione degli oggetti; gestione delle azioni e gestione delle interazioni tra Oggetti;
- Modelli di Interazione: master-slave; client server; (server singolo o multi-threaded e multi-tiered); cooperative processing e peer-to-peer;
- Socket in Java (PDF 1.15Mb): cosa sono i socket, uso e programmazione dei socket; socket TCP e UDP;
- Nozioni sul Wireless;
- Paradigma Client/Server in ambienti Mobili: mobile aware adaptation; modello c/s esteso e accesso ai dati mobili;
- GRID Computing (PPT 15.8Mb): nozioni.
I lucidi delle lezioni, quando non altrimenti indicato, sono contenuti in 344Kb.
Materiale Aggiuntivo:
- Jin Jing, Abdelsalam Helal and Ahmed Elmagarmid. Client-Server Computing in Mobile Environments. ACM Computing Surveys 31(2):117-157. June 1999. PDF 233Kb.
- Roger S. Chin and Samuel T. Chanson. Distributed Object-Based Programming Systems. ACM Computing Surveys 23(1):91-124. March 1991. PDF 2.97Mb.
- Ian Foster and Carl Kesselman. The Globus Project: A Status Report. PDF 180Kb.
- Ian Foster, Carl Kesselman and Steven Tuecke. The Anatomy of the Grid: Enabling Scalable Virtual Organizations. PDF 308Kb.
Sistemi Distribuiti 2 (nuovo ordinamento)
Sillabo, e materiale di riferimento (libri, dispense, articoli e lucidi) del corso di sistemi distribuiti 2:
Sillabo e Lucidi:
- Meccanismi di Comunicazione: condivisione dei dati; scambio dati fra macchine; e scambio di messaggi (sincrono, asincrono e rendez-vous);
- RPC e RMI: nozioni generali; RMI in Java (PDF 690Kb);
- XML-RPC e SOAP (PDF 1570Kb);
- Gruppi: gruppi statici e dinamici; gruppi con gestore; comunicazioni inter- e intra-gruppo; comunicazioni multi-point; problemi comunicazioni (affidabilità, ordine, ...) e primitive di comunicazione (acast, bcast, abcast ...);
- CORBA: nozioni generali; l'object model di CORBA; il modello di CORBA; l'architettura di CORBA; il linguaggio IDL e progettazione in CORBA;
- CORBA 3 (PPT 82Kb);
- Reactive System (PPT 47Kb);
- .NET e Remoting (PDF 488Kb);
Testo del Progetto: PDF 87Kb.
Il materiale per sostenere l'esame per il corso di sistemi distribuiti del vecchio ordinamento è rappresentato dall'unione del materiale disponibile per i corsi di sistemi distribuiti 1 e 2 del nuovo ordinamento. Nota il materiale verrà aggiornato con il procedere delle lezioni.
Sistemi Distribuiti 1 (aa. 2003-04)
Sillabo, e materiale di riferimento (libri, dispense, articoli e lucidi) del corso di sistemi distribuiti 1:
Sillabo e Lucidi:
- Nozioni sui Sistemi SW Distribuiti: Cos'è un sistema distribuito.
- Threads e Processi in Java (PDF 1.37Mb): organizzazione della memoria, threads, thread in Java e computazioni multi-threads;
- Object-Based Middleware (PDF 672Kb): struttura degli oggetti; composizione degli oggetti (attivi e passivi); gestione degli oggetti; gestione delle azioni e gestione delle interazioni tra Oggetti;
- Inheritance Anomaly (PDF 590Kb): perché i sistemi distribuiti sono object-based e non object-oriented;
- Modelli di Interazione: master-slave; client server; (server singolo o multi-threaded e multi-tiered); cooperative processing e peer-to-peer;
- Socket in Java (PDF 1.15Mb): cosa sono i socket, uso e programmazione dei socket; socket TCP e UDP;
- Nozioni sul Wireless;
- Paradigma Client/Server in ambienti Mobili: mobile aware adaptation; modello c/s esteso e accesso ai dati mobili;
- GRID Computing (PPT 18Mb): nozioni.
I lucidi delle lezioni, quando non altrimenti indicato, sono contenuti in PPT 823Kb.
Materiale Aggiuntivo:
- Jin Jing, Abdelsalam Helal and Ahmed Elmagarmid. Client-Server Computing in Mobile Environments. ACM Computing Surveys 31(2):117-157. June 1999. PDF 233Kb.
- Roger S. Chin and Samuel T. Chanson. Distributed Object-Based Programming Systems. ACM Computing Surveys 23(1):91-124. March 1991. PDF 2.97Mb.
- Satoshi Matsuoka, and Akinori Yonezawa. Analysis of Inheritance Anomaly in Object-Oriented Concurrent Programming Language. In Research Direction in OO Concurrent Programming. MIT Press. 1993. PS.GZ 93Kb.
- Giuseppe Milicia, Vladimiro Sassone. The Inheritance Anomaly: Ten Years After. SAC 2004: 1267-1274. PDF 185Kb.
Testo del Progetto: PDF 21Kb. Consegna 30-6 (prima tranche) oppure 27-9 (seconda tranche).
Sistemi Distribuiti 2 (aa. 2003-04)
Sillabo, e materiale di riferimento (libri, dispense, articoli e lucidi) del corso di sistemi distribuiti 2:
Sillabo e Lucidi:
- Meccanismi di Comunicazione: condivisione dei dati; scambio dati fra macchine; e scambio di messaggi (sincrono, asincrono e rendez-vous);
- RPC e RMI: nozioni generali; RMI in Java (PDF 690Kb);
- XML-RPC e SOAP (PDF 2.42Mb);
- Linda (PDF 694Kb);
- Gruppi di Oggetti e Processi (PDF 340Kb);
- CORBA e CORBA 3 (PPT 1.3Mb);
- .NET Web Service e Remoting (PDF 514Kb);
Materiale Aggiuntivo:
- Luping Liang, Samuel T. Chanson and Gerald W. Neufeld. Process Groups and Group Communications: Classification and Requirements. IEEE Computer 23(2):56-66. February 1990. PDF 2.05Mb.
Testo del Progetto: PDF 28Kb. Consegna 15-9.
Esami: 2 Luglio 2004: Testo (Risolto) Esiti.
20 Luglio 2004.
il materiale verrà aggiornato con il procedere delle lezioni.
Sistemi Distribuiti 1 (aa. 2004-05)
Sillabo, e materiale di riferimento (libri, dispense, articoli e lucidi) del corso di sistemi distribuiti 1:
Sillabo e Lucidi:
- Nozioni sui Sistemi SW Distribuiti (PDF 515Kb): nozioni generali, middleware, modelli di interazione, modelli di comunicazione.
- Threads e Processi in Java (PDF 643Mb): organizzazione della memoria, threads, thread in Java e computazioni multi-threads;
- Socket in Java (PDF 1.15Mb): cosa sono i socket, uso e programmazione dei socket; socket TCP e UDP;
- Object-Based Middleware (PDF 672Kb): struttura degli oggetti; composizione degli oggetti (attivi e passivi); gestione degli oggetti; gestione delle azioni e gestione delle interazioni tra Oggetti;
- Inheritance Anomaly (PDF 353Kb): perché i sistemi distribuiti sono object-based e non object-oriented;
- RPC e RMI (PDF 520Kb): nozioni generali; RMI in Java;
- Linda (PDF 413Kb);
- Modello degli Attori (PDF 325Kb);
- Gruppi di Oggetti e Processi (PDF 251Kb);
- CORBA e Java (PDF 952Kb);
Materiale Aggiuntivo:
- Roger S. Chin and Samuel T. Chanson. Distributed Object-Based Programming Systems. ACM Computing Surveys 23(1):91-124. March 1991. PDF 2.97Mb.
- Satoshi Matsuoka, and Akinori Yonezawa. Analysis of Inheritance Anomaly in Object-Oriented Concurrent Programming Language. In Research Direction in OO Concurrent Programming. MIT Press. 1993. PS.GZ 93Kb.
- Giuseppe Milicia, Vladimiro Sassone. The Inheritance Anomaly: Ten Years After. SAC 2004: 1267-1274. PDF 185Kb.
- Luping Liang, Samuel T. Chanson and Gerald W. Neufeld. Process Groups and Group Communications: Classification and Requirements. IEEE Computer 23(2):56-66. February 1990. PDF 2.05Mb.
Modalità di Esame:
L'esame consta di due fasi, un compitino (a quiz) che si terrà il 14 aprile nelle ore di lezione ed un progetto di laboratorio. L'esito del quiz sarà esclusivamente passato o non passato e sarà condizione necessaria per il superamento dell'esame. Il voto sarà determinato dal voto del progetto.
Testo del Progetto: PDF 21Kb.